- sognare
- so·gnà·rev.tr. e intr. (io sógno, sògno) FO1. v.tr., vedere in sogno una persona o un luogo o vivere in sogno una vicenda, una situazione, ecc.: sognare un amico lontano, di volare, ho sognato che eri partito | con il compl. dell'oggetto interno: sognare un brutto sogno2. v.tr., fig., prefigurare nella mente, concepire nella fantasia come reale; desiderare ardentemente e con viva immaginazione: sognare la gloria, il successo, sognare di diventare ricco e famoso3. v.tr., colloq., spec. in frasi negative o interrogative, ritenere possibili cose o fatti irreali, supponendo che possano esistere o compiersi veramente: non sognarti di avere un aumento! | immaginare, prevedere, spec. con riferimento a qcs. di piacevole e inaspettato: chi avrebbe mai potuto sognare di rivederti?4. v.intr. (avere) fare, avere uno o più sogni: sognare molto spesso, raramente, sognare tutte le notti | credere di sognare, con valore enfatico, provare stupore o meraviglia per il verificarsi di eventi straordinari, insoliti o inattesi: credevo di sognare di fronte a quello stupendo paesaggio | sogno o son desto?, per esprimere stupore, meraviglia o incredulità | vedere, credere di vedere in sogno: ho sognato di mia madre, della mia infanzia5. v.intr. (avere) fig., fantasticare, vagheggiare, abbandonarsi alla propria immaginazione: guardava l'orizzonte e sognava, passa il tempo a sognare, smettila di sognare!\DATA: fine XIII sec.ETIMO: lat. sŏmnĭāre, v. anche sogno.POLIREMATICHE:sognare a occhi aperti: loc.v. CO
Dizionario Italiano.